|
Parco Nazionale Arcipelago della Maddalena
MISSIONE
Il Parco Nazionale Arcipelago
della Maddalena ha la missione di:
- Preservare i beni ambientali,
culturali e storici;
- Preservare le attività economiche
tradizionali;
- Favorire la conoscenza
dell'ambiente naturale;
- Favorire l'educazione
ambientale;
- Favorire una corretta e più
qualificata fruizione dei beni ambientali;
- Individuare nuove forme di
economia parallele alle attività di tutela ambientale;
- Favorire le attività giovanili
legate all'ambiente;
- Favorire gli scambi di
esperienze con altre aree protette nazionali ed internazionali;
- Favorire la conoscenza,
l'amicizia e gli scambi culturali fra i popoli.
ATTIVITÀ PRINCIPALI
Le aree di intervento principali:
- conservazione del patrimonio e
ricerca;
- la vigilanza;
- l’educazione ambientale;
- le attività culturali per la
fruizione e il turismo;
- i lavori pubblici;
- interventi progettuali.
Per quanto concerne la conoscenza
del territorio e del patrimonio naturale le principali attività:
- verifica delle condizioni di
conservazione;
- valutazione delle situazioni di
incidenza;
- individuazione dei possibili
impatti conseguenti alle attività antropiche nel territorio.
Le azioni di conservazione
riguardano:
- gestione degli habitat e
conservazione delle specie vegetali;
- presentazione di casi semplici e complessi per la valutazione dei
criteri di scelta e delle modalità attuative;
- messa a punto degli interventi.
Le attività di manutenzione del
territorio:
- monitoraggio ambientale;
- repressione degli illeciti e il
controllo;
- manutenzione del territorio
attraverso l’ingegneria naturalistica;
- sentieristica e la messa in
sicurezza delle aree per la fruizione pubblica;
- percorsi per disabili;
- autorizzazioni.
STORIA
Il Parco Nazionale
dell'Arcipelago di La Maddalena è il primo parco nazionale della Sardegna,
l'unico in Italia costituito da tutto il territorio di un solo comune.
E' stato istituito con la legge
n.10 del 4 gennaio 1994 e con decreto del Presidente della repubblica del 17
Maggio 1996.
È un parco geomarino che si
estende su una superficie - tra terra e mare - di 18.000 ettari (5.134 ettari
di superficie terrestre e 13.000 ettari di superficie marina), e 180 chilometri
di coste. Comprende tutte le isole e gli isolotti appartenenti al territorio
del Comune di La Maddalena.
Il Parco rappresenta anche una
parte significativa del territorio dello Stato italiano e della Sardegna
nell'istituendo Parco marino internazionale delle Bocche di Bonifacio.
BILANCIO
-
INFORMAZIONI E CONTATTI
www.lamaddalenapark.it
Fonti: sito internet dell’organizzazione (www.lamaddalenapark.it)
|